Attiva questo contenuto
Inserisci il codice di attivazione che hai ricevuto al momento dell’acquisto e inizia subito a guardare il video.
Webinar - LO SPUNTO D'AUTORE - Insegnare Storia (I grado)
Beatrice Borghi e Galatea Vaglio, che hanno collaborato alla realizzazione del nuovo corso Treccani Giunti TVP Ti racconto la Storia, consigliano metodologie per l’insegnamento della storia nella Scuola secondaria di I grado.
Il ciclo comprende due webinar:
- Beatrice Borghi, La storia per il futuro. Una proposta didattica – La motivazione più efficace tanto per la ricerca quanto per la didattica e la divulgazione della storia è una migliore comprensione di ciò che siamo per poter progettare al meglio il futuro. Lo studio della storia deve essere accompagnato esponendo e sottolineando le sue ragioni e i suoi motivi nonché presentando i temi metodologici fondamentali (terminologia, periodizzamento, ricerca, fonti).
- Galatea Vaglio, Ti racconto la Storia. La fiction come strategia didattica – Non si insegna con le nozioni, si insegna con le emozioni. Quante volte abbiamo sentito dire che la Storia è una materia noiosa? Quante volte i nostri alunni vivono le ore di storia come una penitenza perché pensano che questa materia sia una successione di date ed eventi da ricordare e basta? Quanto sarebbe bello far vedere loro che la storia è una meravigliosa avventura più appassionante di una serie tv? Le tecniche dello storytelling sono ormai riconosciute come efficaci strumenti della didattica, un valido ausilio per solleticare l’interesse degli alunni e delle alunne. Assieme a Galatea Vaglio, insegnante e autrice di fiction storica, vogliamo proporre ai docenti delle scuole secondarie di primo grado un approccio alla storia diverso dal tradizionale. Parleremo di strategie per proiettare ragazzi e ragazze all'interno degli eventi, consentendo loro di conoscere il periodo storico che stanno studiando con gli occhi dei protagonisti, immedesimandosi con le loro emozioni. Un approccio che consentirà di smuovere interesse e accompagnare lungo i sentieri della storia.
La visualizzazione dei video sulla Web TV è gratuita e non necessita di codici, ma soltanto dell'accesso con le proprie credenziali Treccani Giunti TVP (www.giuntitvp.it).
Se non sei registrato, effettua la registrazione su www.giuntitvp.it per accedere alla Web TV.
Per assistenza: lun-ven 9-18, tel. 055 506.2424, assistenzadbook@giunti.it.
Se non sei registrato, effettua la registrazione su www.giuntitvp.it per accedere alla Web TV.
Per assistenza: lun-ven 9-18, tel. 055 506.2424, assistenzadbook@giunti.it.