Attiva questo contenuto

Inserisci il codice di attivazione che hai ricevuto al momento dell’acquisto e inizia subito a guardare il video.

Che cos’è oggi la famiglia? Un percorso operativo per docenti di Scienze umane

Guarda il primo video e accedi per vedere il pacchetto completo

ACCEDI per visualizzare i video

Webinar – Insegnare Scienze umane

Gli autori dei corsi Treccani Giunti T.V.P. di Scienze umane offrono spunti di riflessione e consigli per la didattica di pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia.

  • Che cos’è oggi la famiglia? Un percorso operativo per docenti di Scienze umane – Un appuntamento di formazione che consentirà di trovare una strada interdisciplinare all’interno delle Scienze umane per affrontare il tema delle origini e dell’evoluzione dei sistemi familiari anche attraverso un’ottica interculturale. Attraverso la visione della psicologia, con Antonio Piotti, della pedagogia, con Mariateresa Muraca, e della sociologia, con Attila Bruni, una proposta operativa da sperimentare in classe utilizzando proficuamente i manuali disciplinari.
  • Crescere con la tecnologia. Un percorso operativo per docenti di Scienze umane – Qual è il ruolo delle tecnologie nella vita di oggi? Quanto esse influenzano le dinamiche sociali e la scuola? Attraverso lo sguardo della psicologia, con Giulia De Monte, della pedagogia, con Elisabetta Patrizi, e della sociologia, con Paolo Magaudda, tracceremo una strada interdisciplinare all’interno delle Scienze umane per affrontare questo argomento in classe utilizzando proficuamente i manuali disciplinari.
  • Quando la scuola diventa digitale. Pareri a confronto nelle Scienze umane – Come si trasforma la scuola quando diventa digitale? Questo webinar vuole essere un’occasione di confronto sui limiti e sulle opportunità che la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata, utilizzate a scuola come misura di contenimento durante la pandemia da Coronavirus del 2020, rappresentano. Metteremo a fuoco i diversi aspetti della questione grazie a un occhio speciale, quello dei nostri autori dei corsi di scienze umane. Con Giulia De Monte e Antonio Piotti, psicologi e autori del corso per i licei delle Scienze umane I colori della Psicologia, cercheremo di inquadrare come la Didattica a Distanza abbia consentito di superare almeno parzialmente le problematiche poste dal distanziamento pandemico e di capire come questa nuova esperienza possa rappresentare, invece che solo un limite, anche un punto di forza sul piano del rapporto con gli allievi, evitando eccessi di controllo e favorendo esperienze trasformative. Con Attila Bruni e Paolo Magaudda, sociologi e autori del corso per i licei delle Scienze umane I colori della Sociologia, ci chiederemo quali sono le implicazioni della didattica online dal punto di vista delle disuguaglianze sociali e delle competenze digitali. Con Mariateresa Muraca, pedagogista e autrice assieme a Elisabetta Patrizi del corso per i licei delle Scienze umane I colori della Pedagogia, la riflessione verterà sulla possibilità di attuare pratiche didattiche che non rinuncino all’interazione e alla collaborazione – elementi essenziali di ogni processo formativo.
  • Elisabetta Patrizi, La storia della professionalità docente tra Ottocento e Novecento – Come è cambiata la figura dell’insegnante nel corso degli ultimi due secoli? Il presente seminario intende rispondere a questa domanda analizzando i principali cambiamenti che hanno interessato il processo di formazione e l’attività professionale dell’insegnante della scuola primaria dall’unità al secondo dopoguerra. In particolare, sarà messa in evidenza la distanza tra il piano legislativo-normativo e le reali condizioni di esercizio della professione docente, ricorrendo a fonti legislative (normativa sullo stato giuridico-economico degli insegnanti, inchieste parlamentari, programmi scolastici) e fonti narrative (romanzi, cronache giornalistiche, novelle).
  • Attila Bruni, Paolo Magaudda, Insegnare sociologia: una risorsa per comprendere il mondo contemporaneo – La sociologia rappresenta oggi un campo di sapere importante perché capace di leggere, interpretare e fornire diverse spiegazioni dei fenomeni sociali emergenti e dei cambiamenti in corso. Flussi migratori, cambiamenti climatici, trasformazioni del lavoro, dinamiche di genere, diffusione di tecnologie digitali e di forme di interazione tecnologicamente mediate, disuguaglianze sociali, sono ciò su cui la sociologia si concentra da ormai vent’anni, riuscendo spesso a proporre concetti ed espressioni che diventano in breve tempo di senso comune (come per la “modernità liquida” di Bauman o i concetti di “capitale sociale” e di “socialità in rete”). Il webinar si propone quindi di evidenziare come uno sguardo sociologico posso aiutare a orientarsi nella contemporaneità, anche in riferimento alla pandemia in corso.
  • Gianluca Ligi, L’etnia e i neorazzismi –  La crescita dei contatti fra persone per effetto di turismo e migrazioni, con l’aumento della penetrazione di immaginari esotici e abitudini culturali differenti che entrano in contatto (frictions) accompagnano oggi nuove forme di insicurezza sociale legate alla cosidetta differenza etnica, non sempre legate a esperienze dirette, ma prodotto di immaginari virtuali (“paure a distanza”). Dal punto di vista antropologico il concetto di “etnia” è sottoposto oggi a un'attenta critica: utilizzato spesso a sproposito, è foriero di problemi ed equivoci nel modo di pensare e descrivere gli altri. Il webinar si propone di discutere la revisione del concetto di etnia con la crisi dello Stato-nazione, in rapporto ai processi di costruzione dell’identità a livello personale/psicologico e sociale/collettivo (identità esclusive e inclusive, identità di resistenza, identità di margine); agli usi ideologici dell’idea di identità culturale ed etnica; ai fenomeni attuali di neo-razzismo, ovvero il razzismo “differenzialista” e de-biologizzato che ha sostituito il più classico razzismo universalista. Che tipo di narrazioni dell’identità culturale/etnica stimoliamo in quanto professori? Aperte o chiuse? Inclusive o esclusive? Rigide o flessibili? Perché? Con quali conseguenze? Che sfide identitarie, e quindi sociali e psicologiche, vivono i nostri alunni, autoctoni e/o immigrati?
  • Antonio Piotti, Giulia De Monte, La crisi in adolescenza: il difficile rapporto con il corpo che si trasforma – Nel webinar verranno affrontati i principali motivi di crisi nel rapporto con il corpo in adolescenza. Tra questi, sempre più diffusi tra gli adolescenti di oggi, ci sono i disturbi del comportamento alimentare che si esprimono nella forma dell’anoressia e della bulimia, le condotte di ritiro scolastico e sociale caratterizzate da isolamento e depressione, il cutting, ovvero il fenomeno di chi si taglia e autoinfligge ferite (diffuso soprattutto tra le giovani adolescenti), che sempre più spesso evolve nelle forme di autolesionismo più estreme che portano a vere e proprie condotte suicidali. Nel corso del webinar verranno approfondite queste tematiche e quali possono essere le strategie per gestire e prevenire il rischio all’interno dei contesti scolastici.

Consulta il programma per iscriverti ai nostri webinar, imperdibili occasioni di formazione gratuita e certificata con autori ed esperti. 

La visualizzazione dei video è gratuita e non necessita di codici, ma soltanto dell'accesso con le proprie credenziali Treccani Giunti T.V.P. (www.giuntitvp.it).
Se non sei registrato, effettua la registrazione su www.giuntitvp.it per accedere alla Web TV.
Per assistenza: lun-ven 9-18, tel. 055 506.2424, assistenzadbook@giunti.it

Parole chiave: