Webinar (LETTERATURA ITALIANA) - Dentro e fuori dal canone. Come rinnovare la didattica

In un mondo in cui l’oggettività sembra ormai un fantasma inafferrabile, sulla base di quali criteri è oggi possibile formulare un canone letterario – il più possibile aperto e inclusivo – per l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado? L’incontro affronta la questione sul piano teorico ma soprattutto su quello pratico, con concrete proposte di aggiornamento del canone attraverso la presentazione di autori, autrici e opere tradizionalmente assenti nella manualistica scolastica: sia testi meno noti di autori celebri (e molte volte testi capaci di offrire, di quegli autori, un’immagine diversa o alternativa da quella vulgata) sia autori e autrici magari minori ma che vale la pena scoprire.

IL RELATORE

Roberto Carnero
Insegna Letteratura italiana contemporanea all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. È critico letterario ed editorialista per "Avvenire" e "Famiglia Cristiana". Per Bompiani è autore delle monografie Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla Generazione ZLo scrittore giovane. Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italianaPasolini. Morire per le idee. Per Treccani Giunti TVP è autore, insieme a Giuseppe Iannaccone, dei manuali di letteratura italiana Giorni giovani (novità 2025), ll magnifico viaggio; Classe di letteratura; Letteratura attiva

Parole chiave:

Risorse collegate: